Descrizione
Le norme vigenti impongono un passo avanti per quanto riguarda l’aumento della qualità della selezione dei rifiuti in tema di raccolta differenziata e della riduzione della quantità di rifiuto indifferenziato prodotto.
Questo tema non riguarda soltanto un aspetto di obbligo normativo, bensì di miglioramento delle condizioni ambientali che riguarda tutti i cittadini.
L’obiettivo del passaggio alla raccolta dei rifiuti indifferenziati ogni 14 giorni ha tra gli scopi principali quello di migliorare la raccolta differenziata e indifferenziata al fine di ridurre al minimo l’utilizzo del termovalorizzatore.
Per questo motivo è stata inviata a tutti gli Amministratori di condominio una comunicazione con la finalità di comunicare e sensibilizzare in merito a questo importante cambiamento firmata da Comune, Seta Spa, Consorzio di Bacino 16.
Per agevolare al massimo questa fase è in corso un’attenta analisi da parte di Seta e dell’Ispettore Ecologico per valutare caso per caso le necessità, in funzione del numero dei componenti di ogni famiglia, nonché delle attività commerciali attive sul territorio, con lo scopo di adeguare il numero e le dimensioni dei cassonetti.
Si ricorda che la finalità di questa attività è fare in modo di conferire come rifiuto indifferenziato soltanto ciò che non può essere smaltito come rifiuto differenziato e che continuerà il monitoraggio della raccolta grazie all’attività dell’Ispettore Ecologico.
Questo tema non riguarda soltanto un aspetto di obbligo normativo, bensì di miglioramento delle condizioni ambientali che riguarda tutti i cittadini.
L’obiettivo del passaggio alla raccolta dei rifiuti indifferenziati ogni 14 giorni ha tra gli scopi principali quello di migliorare la raccolta differenziata e indifferenziata al fine di ridurre al minimo l’utilizzo del termovalorizzatore.
Per questo motivo è stata inviata a tutti gli Amministratori di condominio una comunicazione con la finalità di comunicare e sensibilizzare in merito a questo importante cambiamento firmata da Comune, Seta Spa, Consorzio di Bacino 16.
Per agevolare al massimo questa fase è in corso un’attenta analisi da parte di Seta e dell’Ispettore Ecologico per valutare caso per caso le necessità, in funzione del numero dei componenti di ogni famiglia, nonché delle attività commerciali attive sul territorio, con lo scopo di adeguare il numero e le dimensioni dei cassonetti.
Si ricorda che la finalità di questa attività è fare in modo di conferire come rifiuto indifferenziato soltanto ciò che non può essere smaltito come rifiuto differenziato e che continuerà il monitoraggio della raccolta grazie all’attività dell’Ispettore Ecologico.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 11/05/2021 11:54:06